![](https://www.ghiacciosecco.net/wp-content/uploads/2018/01/Depositphotos_115003914_xl-2015-970x646.jpg)
L’industria alimentare e il ghiaccio secco
Catering e Trasporti
Una soluzione efficace al trasporto ed all’imballaggio di prodotti alimentari freschi e surgelati.
Da anni il Ghiaccio Secco viene utilizzato nel: Catering Aereoportuale, nei servizi di Ristorazione, nell’industria dei Surgelati, nelle Aziende che spediscono via aerea o via terra campioni di prodotti freschi, gelati, surgelati; prodotti alimentari freschi richiesti on-line.
Il Ghiaccio secco viene fornito in pellets da 3 mm di diametro oppure in cilindretti da 16 mm di diam.
La temperatura del Ghiaccio Secco è a -78,5°C con un potere refrigerante di 150 frigorie/Kg, pari al 170% in più rispetto alla capacità refrigerante del ghiaccio di acqua.
Il prodotto, anidride carbonica allo stato solido, non bagna né crea umidità perché a contatto con l’aria sublima. Inoltre, è caratterizzato da un’azione batteriostatica e fungistatica.
È consigliabile l’utilizzo di imballi in polistirolo o comunque di contenitori isotermici ( cryobox) per limitare la dispersione del ghiaccio secco.
Pur trattandosi di un gas non è tossico.
Prodotto conforme alla norma E 290.
Trattamento cibi con ghiaccio secco
Il ghiaccio secco è un ritardante della fermentazione. È anche batteriostatico e fungicida per la rimozione di biopellicole. I lavoratori della carne e i panettieri usano grandi quantità di ghiaccio secco per queste proprietà.
I macchinari per la lavorazione della carne usano ghiaccio secco (o CO2 liquida) per mantenere la temperatura della carne bassa e per ridurre il deterioramento durante la lavorazione. Il ghiaccio secco è anche stato utilizzato per preservare la freschezza, il colore ed il sapore dei cuori, dei fegati e di altre interiora. Nella produzione di salse il ghiaccio secco mantiene la freschezza durante la macinazione ritardando la crescita dei batteri. Il ghiaccio secco è usato nella lavorazione industriale di carni e salse.
L’industria fornaia usa ghiaccio secco nelle lavorazioni d’impasto per ritardare la crescita di lieviti. Il ghiaccio secco controlla anche la temperatura dell’impasto durante la lavorazione. Il ghiaccio secco è batteriostatico, alimentare e non lascia residui, creando inoltre una perfetta aggiunta a qualsiasi processo di produzione cibo.
Il ghiaccio secco è mescolato in dosaggi calcolati in miscelatori per mantenere le miscele fredde, prevenire la crescita di batteri e funghi e, in caso di impasti di panetteria, di rallentare il processo di lievitazione. I pellets di ghiaccio secco sono usati al posto dell”iniezione diretta di LCO2 poiché, grazie al loro quantitativo e al loro peso sono più semplici da controllare ed il processo è più semplice e più sicuro. Poiché si tratta di un prodotto secco non aggiunge acqua alla mistura.